Come lavoro

Può accadere ad un certo punto della vita di sentirsi in ansia, disorientati, bloccati, senza speranza, privi di certezze, sovraccaricati o con un generale senso di malessere difficile da esprimere. Queste sensazioni possono nascere da specifici eventi difficili o traumatici (per esempio la perdita di una persona cara, un incidente, la diagnosi di una malattia, la fine di una relazione importante) o possono presentarsi all’improvviso, senza un’apparente motivazione. 

Lo scopo della terapia è quello di comprendere cosa sta generando quella sofferenza per poi trovare insieme un modo sereno di procedere nella propria vita, mettendo in luce le risorse che la persona naturalmente possiede.

Nella mia esperienza professionale ho notato come spesso è proprio nei momenti di crisi che si è maggiormente disposti a cogliere l’opportunità del cambiamento.

Forse ora ti starai chiedendo “in che modo può avvenire tutto questo solamente con dei colloqui?

La grande risorsa della psicoterapia è che tutto ciò avviene in modo diverso per ogni persona: ognuno ha un diverso modo di vivere e di affrontare gli eventi, ha delle proprie fatiche così come possiede delle proprie risorse e potenzialità. Per questo motivo per me è fondamentale che il percorso si costruisca su misura della specifica persona che entra nel mio studio. Questo è il motivo percui non è possibile stabilire all’inizio quanto durerà il percorso e come sarà l’andamento: ma non ti preoccupare per la durata, lo scopo della psicoterapia è quello di fare un pezzo di strada insieme per poi evolvere e affrontare in autonomia le sfide della vita.

Per quanto ogni percorso sia unico, la risorsa costante in tutti i percorsi di psicoterapia è la relazione terapeutica. Per questo i colloqui non sono “solo” dei colloqui ma sono prima di tutto relazione.

Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce

Con questa frase della psicologa Patrizia Adami Rook, voglio sottolineare il potere delle relazioni nella nostra vita: un potere che a volte ferisce lasciando segni dolorosi dentro di noi, un potere che altre volte cura e guarisce le ferite.

In psicoterapia si fa tesoro del potere curativo della relazione, per questo il più importante strumento di lavoro è proprio la relazione fra terapeuta e paziente. Ciò che accade all’interno della relazione terapeutica diventa strumento di comprensione e cambiamento: la relazione terapeutica è una relazione trasformativa.

Strumenti e tecniche che utilizzo nel mio lavoro

  • Nel mio lavoro utilizzo le competenze acquisite durante la formazione in psicoterapia costruttivista integrandole con specifiche tecniche acquisite negli anni e che utilizzo in base alle specifiche situazioni.
  • In situazioni in cui sono presenti vissuti traumatici utilizzo la tecnica dell‘EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), un trattamento psicoterapeutico utile alla risoluzione dei sintomi legati a esperienze di vita stressanti e traumatiche.

A seconda della situazione propongo:

Via Pinamonte da Brembate, 1/D – Bergamo (BG) | telefono: 340.5065258 | Mail: piccoli.sabrina@outlook.it